Oltre e dietro le sbarre
Oltre e dietro le sbarre

Invitiamo alla massima partecipazione all'iniziativa preparata assieme alla Convergenza Culturale del Collettivo Di Fabbrica - Lavoratori Gkn Firenze

VENERDÌ 3 febbraio 2023
presso presidio permanente per la fabbrica pubblica e socialmente integrata
via Fratelli Cervi 1, Campi Bisenzio

Dibattito: Oltre e dietro le sbarre
"Perchè gli ultimi saranno gli ultimi se i primi sono irraggiungibili" cit.

ORE 19.30 apericena PRENOTARSI AL FORM: https://forms.gle/WsgasEvjiyZLnpHm8

ORE 20.30 INCONTRO E DIBATTITO CON

Don Vincenzo – cappellano del carcere di Sollicciano
Sara Manzoli – autrice del libro “Morti in una città silente”
OLGa - è Ora di Liberarsi dalle Galere
Flavio Rossi Albertini - avvocato di Alfredo Cospito

I carceri sono contesti dove i rapporti di forza sono ancora più sbilanciati di quanto non siano fuori da quelle mura.
La relazione tra il “dentro” e il “fuori” è però molto stretta.
Anche per questo il carcere è una lente attraverso la quale è possibile leggere e comprendere le dinamiche che quotidianamente ritroviamo nel controllo poliziesco dei quartieri, negli stadio, nelle scuole e sui luoghi di lavoro.
All'interno del carcere finiscono quasi esclusivamente figure sociali appartenenti alle classi subalterne. Questo avviene perché il carcere è elemento strutturale della società divisa in classi, ne garantisce e, in ultima istanza, ne mantiene gli equilibri.
Non per caso nella società borghese la popolazione carceraria aumenta o diminuisce in relazione alla fase economica - espansiva o recessiva - e ai rapporti di forza tra le classi: maggiori sono le disuguaglianze sociali più sono i carcerati, piu sono i diritti e le garanzie sociali meno sono i carcerati.

Anche per questo le carceri per lo Stato devono rimanere luoghi pacificati e punitivi.
Perché ciò avvenga è necessario che il carcere non si trasformi mai in luogo di scambio, solidarietà e emancipazione.
Quando ciò avviene i carceri vengono segnati da lotte e rivolte che scuotono la nostra società dalle fondamenta.
Per questo il carcere è stato pensato e ristrutturato nei termini della differenziazione, con vari gradi e livelli di restrizione, perché fosse più facile agire attraverso il meccanismo "del premio e della punizione”, quello che fuori da quelle mura potremmo far corrispondere alla “cultura del merito” che per esempio in una fabbrica ritroviamo nella stratificazione dei livelli, dei premi produzione, dei richiami disciplinari, dei reparti confino e dei licenziamenti.
Dalle sezioni dei cosiddetti “comuni” fino alle sezioni del 41bis, il gradino massimo di controllo, isolamento e restrizione, il carcere corrisponde ad un sistema di tortura nei confronti di chi lì si trova prigioniero.

Il carcere, al di là della retorica sulla rieducazione e riabilitazione, è un “non luogo” disumanizzante utilizzato come discarica sociale dove le menti non devono pensare, e su cui non devono esprimersi quelle di coloro che stanno fuori dal carcere.
Perché il carcere vive, si legittima e agisce soprattutto nel silenzio che lo circonda: anche per questo vogliamo portare fuori dal carcere le voci dei prigionieri di Sollicciano, di chi si è sollevato nel carcere di Modena, dei familiari delle vittime di quella rivolta, di Alfredo Cospito, prigioniero politico al 41bis in sciopero della fame.
Quest'iniziativa si pone nel solco di tutti coloro che questo silenzio vogliono tentare di romperlo.

1 anno fa
GKN driveline spa
via fratelli cervi 1 campi bisenzio
common.add_to_calendar
event.download_flyer